• Home
  • Chi sono
  • Archivio
  • Video

Manuel Casadei | Informazioni per un upgrade salutistico naturale

Abbuffate compulsive: perché si attivano e come gestirle

Abbuffate compulsive: perché si attivano e come gestirle

di Manuel Casadei

  • Facebook31
  • WhatsApp
  • 31Condivisioni

Le abbuffate compulsive sono l’analogo del termine inglese binge eating, una condizione in cui, l’individuo affetto da questo problema, ha temporaneamente perso il rapporto di sano autocontrollo con il cibo.

In questa condizione si può passare da certe abbuffate incontrollate a delle drastiche riduzioni dell’apporto calorico secondo fasi che si alternano.

Queste fasi alterne sono dettate dalle maree emotive del momento che a sua volta possono nascere da input interni o esterni.

Indice dei contenuti

  • ABBUFFATE COMPULSIVE ED EQUILIBRIO (TEMPORANEAMENTE) PERDUTO
  • GRATIFICAZIONE ISTANTANEA E ABBUFFATE COMPULSIVE 
  • NASCONDERE IL PROBLEMA NON FA CHE AGGRAVARLO

ABBUFFATE COMPULSIVE ED EQUILIBRIO (TEMPORANEAMENTE) PERDUTO

L’equilibrio emotivo che porta a un sano rapporto con il cibo è temporalmente perduto e si può passare da un’alimentazione sovrabbondante e di pessima qualità (dolciumi, cibi processati, ecc.) a un rifiuto di assumere qualsiasi alimento, incluso il vomito auto-indotto.

C’è una scala di gravità per questo problema: va dalle semplici abbuffate occasionali a quelle più frequenti e sistematiche, fino alla vera e propria bulimia.

abbuffate compulsive

Nell’ambito delle abbuffate compulsive ci troviamo all’incirca nella prima metà della misura di gravità di questo problema.

In questa condizione il rapporto con il cibo diventa tormentato e paradossale, generando stress e profondo senso di insicurezza.

Il cibo, soprattutto quello processato, gli zuccheri o i grassi, ma anche la quantità di alimenti ingeriti (carico glicemico) contribuisce a un simil-effetto psicotropo, producendo un momentaneo senso di benessere seguito da un prolungato senso di inquietudine e disagio.

In maniera simile agli alcolici, anche lo zucchero, i grassi e certi additivi (come il glutammato monosodico) inducono per via biochimica una sensazione di benessere e sollievo momentanei.

GRATIFICAZIONE ISTANTANEA E ABBUFFATE COMPULSIVE 

È la gratificazione istantanea che il nostro cervello – nei suoi intricati intrecci più profondi e atavici – ricerca sempre con inconscia priorità.

In forme più o meno simili questo fenomeno spesso emerge in fase adolescenziale nelle ragazze, e si riaffaccia anche in età matura in forme meno preoccupanti ma comunque disturbanti.

Lo stesso problema può presentarsi con una frequenza inferiore anche nei maschietti.

NASCONDERE IL PROBLEMA NON FA CHE AGGRAVARLO

Si tratta di una problematica che per propria natura tende a essere negata o nascosta per la paura degli effetti che il parlarne potrebbe avere…

“mi prenderanno di sicuro per matta”

“questo è un non-problema, una cosa ridicola di cui parlare”

“ho provocato il vomito auto-indotto solamente una volta, forse due o tre…”

ecc. ecc.

Purtroppo i tentativi di nascondere questo problema o di negarlo non fanno che aggravarlo.

P.S. Se hai trovato l’articolo utile, condividilo utilizzando i pulsanti che trovi in fondo all’articolo.

DISCLAIMER MEDICO E LEGALE:
Le informazioni fornite dal sito web manuelcasadei.com non sono intese a diagnosticare, trattare e prevenire nessun disagio o malattia. Il fruitore di questo sito web è sempre responsabile per la sua salute e Manuel Casadei, ti incoraggia a seguire questi consigli con l’approvazione e la supervisione di un medico di fiducia e declina ogni responsabilità riguardo ad azioni compiute seguendo ciò che è scritto in queste pagine.

Immagini: Google immagini.

Fonti e risorse

Wikipedia “Binge Eating Disorder”

Mayo Clinic “Binge-Eating Disorder”

Articoli correlati:

  • Intuitive Eating: funziona in chi soffre di abbuffate?
    Intuitive Eating: funziona in chi soffre di abbuffate?
  • Farmaci anti abbuffate: scopri quali sono, e i loro benefici…
    Farmaci anti abbuffate: scopri quali sono, e i loro benefici e possibili effetti collaterali
  • Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia…
    Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia protettiva fino a 100 volte
  • Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo…
    Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo durante i pasti
  • Binge Eating Disorder e disturbi dell’umore: come trattarli
    Binge Eating Disorder e disturbi dell’umore: come trattarli
  • Diete iperproteiche: è vero che accelerano l’invecchiamento…
    Diete iperproteiche: è vero che accelerano l’invecchiamento e aumentano l’incidenza tumorale?
  • Facebook31
  • WhatsApp
  • 31Condivisioni

Archiviato in:Alimentazione sana | salute, longevità e perdita di peso Contrassegnato con: abbuffate, binge eating

Cosa ne pensi? Condividi i tuoi commenti o suggerimenti qui sotto! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generic selectors
Solo il termine esatto
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Filtra per categoria
Alimentazione sana | salute, longevità e perdita di peso
Mente
Respirazione
Rimedi naturali | integratori, fitoterapia, oli essenziali, omeopatia
Click here to subscribe

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo durante i pasti

  • Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia protettiva fino a 100 volte

  • Pancia piatta in 2-3 settimane seguendo queste 3 semplici regole

  • Digiuno intermittente: la dieta naturale efficace per perdere peso rapidamente e riguadagnare piena salute

  • Semi di chia: Un drink per ridurre subito la fame eccessiva (e il desiderio di dolci)

  • Respirazione diaframmatica: come calmare la mente grazie alla respirazione addominale (2 esercizi semplici)

  • Alimenti Antitumorali Naturali e Piante che Uccidono le Cellule Progenitrici del Cancro

Copyright © 2023 · manuelcasadei.com | Manuel Casadei | Rep. San Marino (RSM) | E-mail: info@manuelcasadei.com