• Home
  • Chi sono
  • Archivio
  • Video

Manuel Casadei | Informazioni per un upgrade salutistico naturale

Colazione Sana: Energia e Salute con il Super Cibo a Base di Semi

Colazione Sana: Energia e Salute con il Super Cibo a Base di Semi

di Manuel Casadei

  • Facebook132
  • WhatsApp
  • 132Condivisioni

Indice dei contenuti

  • VUOI SAPERE COME DOVREBBE ESSERE COMPOSTA UNA COLAZIONE SANA?
    • DRINK SHAKER (COMPONENTE #1) PER UNA COLAZIONE SANA: PROPRIETA’ DI CIASCUN SEME
    • COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI LINO 
    • COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI ZUCCA
    • COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI GIRASOLE
    • COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI CHIA
    • DRINK SHAKER (COMPONENTE #1) PER UNA COLAZIONE SANA: COME SI PREPARA
    • SUGGERIMENTI AGGIUNTIVI 
    • CONCLUSIONI 

VUOI SAPERE COME DOVREBBE ESSERE COMPOSTA UNA COLAZIONE SANA?

Una colazione sana puo’ essere sviluppata attraverso due componenti primari semplici e rapidi:

Componente #1 Drink (shaker)

Per semplicità mettiamo tutto ciò che conta di più in un’unica forma di facile preparazione e rapido utilizzo: uno shaker. Cioè un drink composto da una parte liquida più una parte solida (sminuzzata). Il tutto viene miscelato e agitato.

Questo speciale drink in realtà include molti nutrienti e micronutrienti fondamentali per partire col piede giusto la mattina. Ti fornisce energia principalmente dai grassi sani. Non contiene quasi per niente carboidrati, per questo motivo ti permette di dimagrire seguendo l’onda del consumo notturno di glicogeno.

Il concetto del consumo notturno di glicogeno e come seguirne l'”onda” puo’ aiutarti a perdere peso in modo automatico lo trovi spiegato nell’articolo “Cosa mangiare a colazione per dimagrire: 7 errori comuni basato su un sondaggio agli iscritti del blog“.

Se non hai particolari necessità di perdere peso, allora aggiungi pure il componente numero 2 della colazione sana…

Componente #2 Carboidrati integrali 

Questa componente include una quota maggiore di carboidrati che ti danno più energia e soddisfazione al gusto. Se però vuoi fare un periodo dedicato alla perdita di peso (grasso in eccesso) elimina il componente 2 e lascia il componente 1, vale a dire il drink che ti presento fra poco.

Alcuni esempi del componente numero 2 sono illustrati qui in basso. Si tratta fondamentalmente di una o due fette di pane bello integrale (quello che vedi nella prima foto ha anche le noci all’interno) con spalmata sopra una crema vegana (nocciole o altro) oppure una marmellata senza zucchero*.

pane integrale con noci

*Attenzione alle marmellate senza zucchero perché spesso contengono succo di mela concentrato, il quale tende a fare ingrassare in quanto particolarmente ricco di fruttosio. Certamente anche la marmellata di per sé contiene fruttosio, ma nella dose di un cucchiaio al giorno non incide virtualmente in alcun modo sul peso corporeo.

La presenza aggiuntiva di succo di mela concentrato aggiunge ulteriore fruttosio alla marmellata. Questo è meglio evitarlo altrimenti gli sforzi per diventare o restare magri sarebbero facilmente vanificati.

Invece del pane (o alternato al pane integrale) puoi anche optare per qualche dolce senza zucchero sempre preparati con farine semintegrali. Una fetta di torta oppure 2-3 biscotti integrali (attenzione che siano senza sciroppo di agave! ricchissimo di fruttosio è una fregatura sia per la salute che per il peso corporeo).

torta al cioccolato torta integrale biscotti vegani

Bene, adesso devo pregarti di asciugare le sbavature di saliva che hanno bagnato lo schermo del tuo tablet ?  perché passiamo ad esaminare nel dettaglio il Componente #1 Drink (shaker). 

DRINK SHAKER (COMPONENTE #1) PER UNA COLAZIONE SANA: PROPRIETA’ DI CIASCUN SEME

Il drink che ti mostrerò fra poco ha un elevato potere saziante. Quindi di solito basta ampiamente per soddisfare l’appetito e per darti l’energia che ti serve per gli impegni mentali e fisici della mattinata. Comunque devi sempre ascoltare il tuo corpo. Se questo non dovesse bastarti allora aggiungi anche il componente numero 2 illustrato sopra. 

L’ingrediente di base di questo drink sono i semi.

Ecco che mi sembra già di sentire quella vocina…

“i semi!? ma i semi sono molto calorici! sono grassi“.

Ricorda sempre la regola che non sono i grassi che fanno ingrassare ma gli zuccheri (e i carboidrati in generale).

Con questa regola ben stampata in testa, sappi che i grassi buoni come quelli contenuti nei semi ti aiutano a perdere peso nella misura di 30-50g al giorno, a mantenere il cuore in salute e per darti energia.

Considera anche che i semi sono anche un alimento proteico, ricco di aminoacidi i quali aiutano a mantenere la massa muscolare (che ha un effetto brucia calorie di default). Le proteine stimolano anche l’utilizzo delle riserve di energia, inclusi i grassi di deposito, e hanno un effetto saziante maggiore rispetto ai carboidrati e ai grassi.

Inoltre, nei semi abbiamo… una buona scorta di minerali, vitamine liposolubili, acido fitico ad azione anticancro. Contengono anche dei carboidrati uniti a tante fibre! tutte queste fibre contribuiscono all’effetto di sazietà e al controllo della glicemia.

colazione sana

Ecco un buon quartetto di semi che ti propongo per la tua colazione sana. Esistono anche delle soluzioni già pronte in forma di mix di semi triturati, ma ci sono un paio di aspetti da considerare:

  • Il paese di provenienza di ciascun seme a volte non è in chiaro (= rischio Cina!)
  • Nei semi pre-triturati le vitamine tendono ad ossidare e i grassi tendono a irrancidire col passare del tempo

Quindi sarebbe meglio scegliere pacchetti di semi biologici di provenienza italiana. Poi triturarli da sé a casa (poi ti spiego come si fa).

In ordine abbiamo…

COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI LINO 

semi di linoI semi di lino hanno notevoli benefici per la salute. Assumerli giornalmente in una forma o in un altra rappresenta un ottimo modo per rendere più sana e protettiva la propria alimentazione.

Il modo di usarli che ti indico qui è uno dei più rapidi e piacevoli per fare il tuo approvvigionamento quotidiano di semi di lino. Ecco alcuni dei loro benefici maggiori:

  • Miglioramento della digestione1 (sia diarrea che stitichezza)
  • Riduzione del rischio di problemi cardio-circolatori2
  • Riduzione del rischio di diabete3 di tipo 2
  • Riduzione del rischio di cancro (nelle donne4 e negli uomini5).

Note particolari: chi soffre di problemi alla tiroide dovrebbe evitare di consumare elevate quantità di semi di lino a causa del loro contenuto di certi glicosidi6. Negli individui sani sono normalmente ben tollerati fino a 50g al giorno di semi di lino.

COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI ZUCCA

semi di zucca

I semi di zucca… anche questi semi andrebbero inseriti in una colazione sana perché regalano una protezione particolare, soprattutto ai maschietti. Infatti:

  • Aiutano la salute della prostata7,8 (e anche della vescica9)
  • Danno una protezione naturale contro certi tipi di cancro (anche nelle donne10,11)
  • Sono ricchi di specifici antiossidanti12
  • Proteggono la salute del cuore e riducono l’ipertensione13
  • Aumentano il colesterolo buono14 (HDL)
  • Riducono gli zuccheri15 nel sangue
  • Riducono il rischio di diabete16 di tipo 2 (anche per la ricchezza di magnesio17)
  • Aumentano la fertilità negli uomini (qualità degli spermatozoi18 in relazione alla ricchezza di zinco)

Come vedi questi semi sono eccezionali. I benefici non sarebbero nemmeno finiti qui: possono anche aiutare il buon riposo notturno e sono ricchi di un’ampia gamma di minerali e oligoelementi. Anche le fibre e le proteine sono abbondanti.

Come avrai notato hanno un aspetto particolarmente protettivo per l’apparato riproduttore maschile. Se sei un maschietto è meglio inserire i semi di zucca nella tua alimentazione quotidiana.

Se puoi inserisci questi semi proprio nella colazione sana della mattina quando l’organismo è al massimo della capacità assimilativa dopo il digiuno notturno.

COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI GIRASOLE

semi di girasoleI semi di girasole hanno un effetto protettivo ad ampio spettro.

Riducono il rischio cardio-circolatorio anche in relazione all’effetto antiinfiammatorio mediato dal contenuto in gamma-tocoferolo19 e per l’effetto antiossidante della vitamina E20 in sinergia con il contenuto di acidi grassi.

Come dire, i semi di girasole fanno bene al cuore grazie alla sinergia di diversi componenti che sviluppano ognuno un’azione benefica, e che insieme concorrono all’azione finale su tutto l’organismo.

C’è un effetto antiinfiammatorio, c’è un effetto antiossidante e c’è un effetto di equilibrio sul metabolismo degli zuccheri e dei grassi che fa bene a tutto il sistema cardio circolatorio. Inoltre i semi di girasole esprimono anche i seguenti effetti:

  • Protezione antitumorale21 
  • Supporto alla funzione tiroidea (grazie al naturale contenuto di selenio)
  • Aiutano a ridurre ansia, depressione ed effetti dello stress (grazie al contenuto di magnesio)
  • Effetto anti-diabetico (sempre grazie al magnesio22)
  • Effetto estetico sulle bellezza della pelle23 e capelli (grazie a vitamina E e acidi grassi)

Anche i semi di girasole hanno il loro ampio e specifico spettro di minerali, oligoelementi, vitamine e altri elementi protettivi che assieme alle loro fibre li rendono adattissimi a comporre una colazione veramente sana.

COLAZIONE SANA: PERCHE’ USARE I SEMI DI CHIA

semi di chia

I semi di chia sono particolarmente ricchi di antiossidanti24,25, che nel seme hanno la funzione di proteggere gli acidi grassi evitandone l’irrancidimento.

Questi antiossidanti rappresentano un vantaggio in più per la salute.

Sono anche ricchi di fibre26 che assorbono acqua fino ad aumentare il loro peso di 10-12 volte. Questo effetto produce una sensazione di sazietà che dura a lungo e riduce il carico glicemico del componente numero 2 (basato sui carboidrati).

Uno studio ha testato l’efficacia dei semi di chia anche in ambito sportivo27, evidenziando la loro capacità di supportare gli sforzi fisici prolungati assunto prima della competizione.

Inoltre, i semi di chia riducono anche la voglia di dolce che a volte sopraggiunge dopo i pasti.

DRINK SHAKER (COMPONENTE #1) PER UNA COLAZIONE SANA: COME SI PREPARA

Dopo aver passato in rassegna le proprietà di ciascun seme, adesso vediamo come si prepara il super drink a base di semi che serve come fondamento per una colazione sana.

Ecco il riepilogo dei semi che usiamo in questo super drink: semi di lino, semi di zucca, semi di girasole e semi di chia.

Per triturare i semi dovrai usare un macina caffè, oppure ti consiglio di procurarti uno strumento eccezionale: il Nutribullet. Lo trovi su Amazon. È un frullatore speciale dotato di due contenitori, due lame (una per le verdure e frutta e un’altra per i semi), facile da pulire, sicuro e a un prezzo molto abbordabile.

Come indicazione di massima andrà bene usare mezzo cucchiaio da minestra di ciascun seme. Metti dentro mezzo cucchiaio di ciascun seme nel tuo frullatore (o nel macina caffè). Poi segui le istruzioni del frullatore o macina caffè per effettuare la triturazione dei semi in sicurezza.

…Et voilà! 

mix semi per una buona colazione

…Il risultato dovrebbe essere qualcosa del genere…

Ecco, ora non resta che usare il contenitore del Nutribullet che vedi nella foto qui in basso oppure un contenitore qualunque per unire il mix di semi che hai appena ottenuto con il latte vegetale.

Nella mia proposta il latte vegetale, come lo uso anch’io, è composto dal 50% di latte di mandorla (corposo, senza glutine, ricco di grassi buoni e un po’ proteico) e dal 50% di latte di avena che è quasi senza glutine e da un gusto un po’ più dolce al tutto.

Devi sperimentare per capire qual è la consistenza che ti piace di più per questo drink. Se ti piace più denso userai meno latte, se ti piace più liquido aumenterai il volume di latte. In generale il quantitativo adatto è quello mostrato in foto (qui sotto) che corrisponde a circa 250-300ml totali, quindi 125-150ml di latte di mandorla + 125-150ml di latte di avena.

SUGGERIMENTI AGGIUNTIVI 

Un’altra ottima aggiunta al tuo drink shakerato del mattino potrebbe essere un po’ di frutta. Soprattutto mirtilli o altri frutti di bosco. In questo caso la frutta va aggiunta per ultima al drink che potrai poi mangiare con il cucchiaio. Oppure se hai il Nutribullet puoi frullare la frutta usando le apposite lame, miscelare il tutto, poi berlo.

CONCLUSIONI 

Ok, adesso tiriamo brevemente le fila di tutto questo articolo dedicato alla colazione sana.

Il drink a base di semi e latte vegetale che ho presentato qui è un modo rapido, semplice ed efficace per assumere tutti i più sani nutrienti e micronutrienti di cui hai bisogno per affrontare la tua giornata con piena energia. È un alimento non una bevanda in senso stretto.

Questo drink dovrebbe essere sufficiente per darti sazietà e gusto. Ascolta quello che ti dice il tuo corpo…

Se lo desideri puoi comunque aggiungere dei carboidrati sani fra quelli che ti ho indicato: pane integrale con un po’ di marmellata o qualche biscotto, sempre integrali e senza zuccheri aggiunti.

Se non li hai ancora disponibili affrettati a prendere tutti gli ingredienti necessari per iniziare a usare questa colazione sana il prima possibile, magari domattina. Vedrai che potrai sentire benefici profondi e non vorrai più tornare alla vecchia versione a base di cappuccino e brioches, che dopo mezz’ora ti fanno già tornare la fame ?.

Dopo avere sperimentato dimmi cosa ne pensi commentando qui in fondo all’articolo. Se conosci e usi già i semi in varie forme fammi sapere come li usi e come ti trovi con questo alimento!

A presto,

P.S. Se hai trovato l’articolo utile, condividilo utilizzando i pulsanti che trovi in fondo all’articolo. Per te è una piccola azione ma per me vuol dire tanto!

Fonti e risorse

1. “Dual effectiveness of Flaxseed in constipation and diarrhea: Possible mechanism” di Hanif Palla A. e coll.

2. “Mediterranean diet, traditional risk factors, and the rate of cardiovascular complications after myocardial infarction: final report of the Lyon Diet Heart Study” di de Lorgeril M e coll.

3. “An open-label study on the effect of flax seed powder (Linum usitatissimum) supplementation in the management of diabetes mellitus” di Mani UV. e coll.

4. “Flax and Breast Cancer: A Systematic Review” di Flower G e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24013641)

5.  “Flaxseed supplementation (not dietary fat restriction) reduces prostate cancer proliferation rates in men presurgery” di Demark-Wahnefried W. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19064574/)

6. “Thiocyanate overload and thyroid disease” di Erdogan MF (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14757960)

7. “Suppression of growth and invasive behavior of human prostate cancer cells by ProstaCaid™: mechanism of activity” di Jiang J e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21468543)

8. “Effects of pumpkin seed oil and saw palmetto oil in Korean men with symptomatic benign prostatic hyperplasia” di Hong H. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20098586)

9. “Pumpkin Seed Oil Extracted From Cucurbita maxima Improves Urinary Disorder in Human Overactive Bladder” di Mie Nishimura e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4032845/)

10. “The association between dietary lignans, phytoestrogen-rich foods, and fiber intake and postmenopausal breast cancer risk: a German case-control study” di Zaineddin AK. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22591208)

11. “The association between dietary lignans, phytoestrogen-rich foods, and fiber intake and postmenopausal breast cancer risk: a German case-control study” di Zaineddin AK. e coll. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0963996909000453)

12. “Antioxidant and lipoxygenase inhibitory activities of pumpkin seed extracts” di Marianna N. Xanthopoulou e coll. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0963996909000453)

13. “Antihypertensive and cardioprotective effects of pumpkin seed oil” di El-Mosallamy AE. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22082068)

14. “Improvement in HDL cholesterol in postmenopausal women supplemented with pumpkin seed oil: pilot study” di Gossell-Williams M. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21545273)

15. “Antidiabetic effect of flax and pumpkin seed mixture powder: effect on hyperlipidemia and antioxidant status in alloxan diabetic rats” di Makni M. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21106396)

16. “A review on pharmacological activities and utilization technologies of pumpkin” di Caili F. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16758316)

17. “Magnesium intake and risk of type 2 diabetes in men and women” di Lopez-Ridaura R. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14693979)

18. “Zinc levels in seminal plasma are associated with sperm quality in fertile and infertile men” di Colagar AH. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19285597)

19. “NUTS AND SEEDS AS SOURCES OF ALPHA AND GAMMA TOCOPHEROLS” di R.G. Thomas a coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19285597)

20. “Vitamin E and cardiovascular disease” di Saremi A. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19451807)

21. “Nutrition and cancer: A review of the evidence for an anti-cancer diet” di Michael S Donaldson (http://nutritionj.biomedcentral.com/articles/10.1186/1475-2891-3-19)

22. “Magnesium intake and risk of type 2 diabetes: meta-analysis of prospective cohort studies” di Dong JY e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21868780)

23. “Effects of dietary flax seed and sunflower seed supplementation on normal canine serum polyunsaturated fatty acids and skin and hair coat condition scores” di Rees CA. e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11360337)

24. “Chia seeds as a source of natural lipid antioxidants” di M. Silvia Taga e coll. (http://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02542169)

25. “Phytochemical profile and nutraceutical potential of chia seeds (Salvia hispanica L.) by ultra high performance liquid chromatography” di Martínez-Cruz O e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24811150)

26. “Dietary fibre content and antioxidant activity of phenolic compounds present in Mexican chia (Salvia hispanica L.) seeds” di E. Reyes-Caudillo e coll. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814607008709)

27. “Omega 3 Chia seed loading as a means of carbohydrate loading” di Illian TG e coll. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21183832)

DISCLAIMER MEDICO E LEGALE:
Le informazioni fornite dal sito web manuelcasadei.com non sono intese a diagnosticare, trattare e prevenire nessun disagio o malattia. Il fruitore di questo sito web è sempre responsabile per la sua salute e Manuel Casadei, ti incoraggia a seguire questi consigli con l’approvazione e la supervisione di un medico di fiducia e declina ogni responsabilità riguardo ad azioni compiute seguendo ciò che è scritto in queste pagine.

Immagini: Google immagini.

Articoli correlati:

  • Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia…
    Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia protettiva fino a 100 volte
  • Pancia piatta in 2-3 settimane seguendo queste 3 semplici…
    Pancia piatta in 2-3 settimane seguendo queste 3 semplici regole
  • Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo…
    Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo durante i pasti
  • Infezioni del tratto respiratorio: come ridurre rischio di…
    Infezioni del tratto respiratorio: come ridurre rischio di contagio e severità
  • Zeolite: a cosa serve? 5 benefici confermati dalle ricerche
    Zeolite: a cosa serve? 5 benefici confermati dalle ricerche
  • Dipendenza da zucchero: come nasce e 6 modi per superarla
    Dipendenza da zucchero: come nasce e 6 modi per superarla
  • Facebook132
  • WhatsApp
  • 132Condivisioni

Archiviato in:Alimentazione sana | salute, longevità e perdita di peso Contrassegnato con: sovrappeso

Commenti

  1. Giuseppe Guglielmone dice

    13 Febbraio 2017 alle 07:20

    Complimenti Manuel sempre ottimi consigli e ricette, da molti anni io personalmente al mattino aggiungo oltre a questi semi anche quelli di sesamo, papavero, canapa, cumino e finocchio, e a parte bevo sempre dell’ottimo te verde con del limone e zenzero freschi, con poco miele. Assicurata una bomba di energia e salute 🙂 buona giornata a tutti

    Rispondi
    • ManuelCasadei.com dice

      13 Febbraio 2017 alle 09:21

      Wow, un mix potenziato 🙂 ottimo Giuseppe. Anche in acqua calda il succo di limone e quello di zenzero sono perfetti. È un modo semplice per fare prevenzione. Buona giornata a te! A presto, Manuel.

      Rispondi
  2. Carmen Ferracin dice

    13 Febbraio 2017 alle 12:33

    grazie Manuel Casadei aspetto le tue mail con il desiderio di scoprire tutti i consigli utili che dai. Penso davvero che tu sia tra i meglio di cui fino ad ora ho letto…grazie ancora

    Rispondi
    • ManuelCasadei.com dice

      13 Febbraio 2017 alle 12:54

      Ciao Carmen, che bel complimento! grazie davvero. Farò del mio meglio per essere sempre all’altezza! A presto, Manuel.

      Rispondi
  3. Anna Brancia dice

    14 Febbraio 2017 alle 08:48

    Grazie mille x questo bellissimo e interessante articolo pieno di dritte salutistici..�

    Rispondi
    • ManuelCasadei.com dice

      14 Febbraio 2017 alle 10:48

      Prego Anna, è un piacere ! ciao ciao, alla prossima. Manuel

      Rispondi
  4. Giusi Cimino dice

    15 Febbraio 2017 alle 09:44

    Consigli preziosi!Io già uso questi semi ma disciolti nel latte di soia e aggiungendo una fetta biscottata integrale .Finita la colazione aggiungo 5 mandorle!Come le sembra?

    Rispondi
    • ManuelCasadei.com dice

      16 Febbraio 2017 alle 09:03

      Ciao Giusi, mi sembra una buona soluzione. Brava! a presto, Manuel.

      Rispondi
  5. Stefania Lucacchioni dice

    15 Febbraio 2017 alle 15:22

    Grazie per tutti i consigli salutistici. E’ fantastico sperimentarli e ottenere risultati.
    Spero di leggere presto, caro Manuel, nuovi suggerimenti. Buon lavoro. Stefania Lucacchioni

    Rispondi
    • ManuelCasadei.com dice

      16 Febbraio 2017 alle 09:02

      Ciao Stefania, ottimo! 🙂 grazie, a presto! Manuel.

      Rispondi
  6. Walter Stampa dice

    15 Febbraio 2017 alle 21:17

    una colazione perffetta,,,,

    Rispondi
    • ManuelCasadei.com dice

      16 Febbraio 2017 alle 09:07

      Ciao Walter, Ananda Yoga, che bello complimenti! a presto, Manuel

      Rispondi
  7. Patrjzia dice

    23 Febbraio 2017 alle 10:29

    Ho letto l’articolo … molto interessante.. Io uso il latte di cocco, va bene?
    È possibile variare i semi sostituendoli con noci, mandorle,anacardi… … ad esempio mettere semi di lino, di chia, noci, semi di girasole un giorno e un altro semi di lino, chia, zucca, mandorle…
    Praticamente variare i semi nell’arco della settimana…’
    Grazie mille..!!

    Rispondi
    • Manuel dice

      23 Febbraio 2017 alle 12:27

      Ciao Patrizia, variare i semi e ruotarli nella settimana va benissimo. Per quanto riguarda il latte di cocco intendi il latte vegetale (costituito da latte di riso al gusto di cocco) oppure il vero latte di cocco (costituito da acqua di cocco più olio di cocco)? se si tratta del primo caso ti dico che è meglio non usare tutti i giorni il latte di riso (ecco perché: https://www.manuelcasadei.com/latte-vegetale/). Mentre, il vero latte di cocco usato con moderazione è ottimo. A presto, Manuel.

      Rispondi
  8. maco dice

    1 Marzo 2017 alle 15:08

    Ciao Manuel, sto leggendo da qualche tempo i tuoi articoli molto interessanti non ultimo questo sulla colazione. Io di solito inizio la colazione con acqua tiepida succo di limoe e mezzo cucchiaino di bicarboanato. Poi a seguire circa 100 gr di yogurt vegetale di soia al quale aggiungo vari semi ( lino, chia ,zucca ) , frutta secca e spesso anche mirtilli freschi. e per finire una tazza di latte vegetale (soia o soia eriso o avena) o di the verde con 5/6 biscotti senza glutine o integrali. Dici che è troppo ? una domanda……ma l’olio di cocco di cui ben parli da assumere alla mattina va aggiunto a qualche altra bevanda o assunto bingerendolo al naturale?
    Grazie per i tuoi preziosi consigli.

    Rispondi
    • Manuel dice

      1 Marzo 2017 alle 16:28

      Ciao Marco, mi fa piacere sentire che gli articoli ti sono utili. La tua mi sembra una colazione molto buona! attento solo allo yogurt che non contenga zuccheri o dolcificanti tipo sciroppo di fruttosio o simili. Come bevanda calda potresti provare anche con l’acqua calda (non bollente) con aggiunta di succo di limone e succo di zenzero. Per quanto riguarda invece l’olio di cocco, lo puoi sciogliere in una bevanda calda tipo caffè oppure spalmarlo sui biscotti o sul pane. A presto! Manuel

      Rispondi
  9. Renata dice

    28 Novembre 2017 alle 21:12

    Molto chiaro il tuo articolo sulla colazione. Da quando ho iniziato a fare una colazione di questo tipo sono a posto fino all’ora di pranzo e non sentito l’esigenza di tornare indietro a latte e fette burro e marmellata. A proposito dei semi di lino dici di fare attenzione se ci sono problemi di tiroide, ma in caso di ipotiroidismo o di ipertiroidismo. Quale é l’effetto dei “glucosidi” di cui parli nell’articolo? Grazie
    Renata

    Rispondi
    • Manuel dice

      29 Novembre 2017 alle 11:06

      Ciao Renata, mi fa piacere sentire che questi consigli ti sono stati utili. Lo specifico effetto dei glucosidi dei semi di lino riguarda l’inibizione del trasporto di iodio all’interno della tiroide. Normalmente all’interno della ghiandola tiroidea le concentrazioni di iodio vengono mantenute superiori a quelle presenti nel plasma. Questo avviene perché la tiroide ha bisogno dello iodio per produrre gli ormoni tiroidei. In linea di principio l’inibizione del trasporto di iodio nella tiroide può incidere negativamente soprattutto in condizioni di ipotiroidismo. In ogni caso la mia risposta è “accademica” e queste informazioni andrebbero riportate al proprio medico prima di decidere in merito all’assunzioni di elevate quantità di semi di lino (che comunque non ha senso attuare) anche in caso di ipertiroidismo. A presto, Manuel

      Rispondi
      • Renata dice

        29 Novembre 2017 alle 19:47

        Ti ringrazio molto per la risposta. L’assunzione comunque é limitata ad un cucchiaino al mattino assieme o in alternanza agli altri semi, o magari saltuariamente come farina di altre preparazioni. ( il mio caso é di lieve ipertiroidismo)
        Parlarne con il proprio medico sarebbe senz’altro una cosa buona peccato che i medici (quasi tutti) non capiscono nulla di alimentazione, sopratutto se si scosta un poco dai soliti cibi. Ciao a presto Renata

        Rispondi
        • Manuel dice

          30 Novembre 2017 alle 08:18

          Eggià Renata, come darti torto, la triste realtà è proprio questa… il presidio N°1 per la salute: l’alimentazione, non fa parte della formazione standard dei medici. Assurdo! ma sappiamo che l’economia della malattia non ha bisogno di medici che prevengano le malattie, ma piuttosto di medici che sospendano i sintomi delle malattie (senza curarle realmente) grazie ai farmaci che nel 99% dei casi non curano ma tuttalpiù riducono i sintomi mentre intossicano altri sistemi o organi. Spero che nel suo piccolo questo blog dia qualche strumento ad ognuno per prendere il controllo della propria salute (a monte) tramite un’alimentazione davvero sana. Ciao, a presto! Manuel

          Rispondi

Cosa ne pensi? Condividi i tuoi commenti o suggerimenti qui sotto! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generic selectors
Solo il termine esatto
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Filtra per categoria
Alimentazione sana | salute, longevità e perdita di peso
Mente
Respirazione
Rimedi naturali | integratori, fitoterapia, oli essenziali, omeopatia
Click here to subscribe

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo durante i pasti

  • Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia protettiva fino a 100 volte

  • Pancia piatta in 2-3 settimane seguendo queste 3 semplici regole

  • Digiuno intermittente: la dieta naturale efficace per perdere peso rapidamente e riguadagnare piena salute

  • Semi di chia: Un drink per ridurre subito la fame eccessiva (e il desiderio di dolci)

  • Respirazione diaframmatica: come calmare la mente grazie alla respirazione addominale (2 esercizi semplici)

  • Alimenti Antitumorali Naturali e Piante che Uccidono le Cellule Progenitrici del Cancro

Copyright © 2023 · manuelcasadei.com | Manuel Casadei | Rep. San Marino (RSM) | E-mail: info@manuelcasadei.com