• Home
  • Chi sono
  • Archivio
  • Video

Manuel Casadei | Informazioni per un upgrade salutistico naturale

Come far passare il mal di testa in mezz’ora e prevenire ricadute

Come far passare il mal di testa in mezz’ora e prevenire ricadute

di Manuel Casadei

  • Facebook13
  • WhatsApp
  • 13Condivisioni

Come far passare il mal di testa con un approccio fai da te basato su certi cibi allergenici e sui rimedi naturali.

come far passare il mal di testa

come far passare il mal di testa

E’ possibile far passare il mal di testa semplicemente eliminando dei cibi dalla dieta?

E’ incredibile, eppure il legame fra alcuni cibi e l’emicrania è ormai accertato (anche se ancora poco diffuso). Alcuni cibi con particolari capacità allergeniche si dimostrano in grado di provocare il mal di testa negli individui intolleranti.

Non solo puoi essere in grado di farti passare da solo il mal di testa eliminando specifici cibi, ma ne puoi anche aggiungere altri (sia alimenti che integratori) capaci di proteggerti dall’insorgere dell’emicrania.

Ma prima dai una rapida occhiata alle semplici accortezze che possono prevenire il mal di testa…

Indice dei contenuti

  • COME PREVENIRE IL MAL DI TESTA O BLOCCARLO SUL NASCERE
    • 2 RIMEDI RAPIDI
  • I 12 CIBI CHE SCATENANO IL MAL DI TESTA (NEGLI INDIVIDUI SENSIBILI AD ESSI)
    • LA LISTA DEI CIBI SICURI (NON PROVOCANO IL MAL DI TESTA)
    • LA DIETA DI ELIMINAZIONE PER SCOVARE IL COLPEVOLE DEL TUO MAL DI TESTA

COME PREVENIRE IL MAL DI TESTA O BLOCCARLO SUL NASCERE

Esistono alcune cause scatenanti del mal di testa sulla quali puoi agire per impedirne l’insorgere (in sinergia con l’eliminazione degli allergeni che vedrai fra poco).

Alcune cause scatenanti del mal di testa:

  • Disidratazione
  • Carenza di magnesio e altri sali

L’approccio in senso naturale è quindi quello di bere molta acqua (ma evitare tisane e infusi che potrebbero contenere altre sostanze scatenanti l’emicrania), bene centrifugati di verdure succose come il cetriolo e mangiare frutta.

Il magnesio si può integrare con un supplemento di buona qualità (esempio: magnesio supremo®) e con alimenti ricchi di questo minerale: mandorle, sesamo, legumi, avocado, banane.

2 RIMEDI RAPIDI

Quindi, riepilogando, l’intervento rapido che puoi fare per cercare di bloccare sul nascere il mal di testa è quello di:

  1. Bere molta acqua (se possibile anche uno o più centrifugati di verdure)
  2. Assumere un integratore di magnesio oppure alimenti ricchi di questo minerale (vedi sopra)

UNA FORMULA NATURALE EFFICACE PER IL MAL DI TESTA

cephalginUn rimedio erboristico davvero ben fatto ed efficace che puoi aggiungere ai due rimedi rapidi indicati sopra è Cephalgin della Biogroup. Per gli stati dolorosi, incluso l'emicrania è ottimo. E' uno di quei rimedi che dovrebbe sempre essere tenuto a casa pronto all'uso per ogni emergenza di questo tipo. Nota: contiene già magnesio, quindi puoi usarlo anche senza aggiungervi altro magnesio da fonti diverse.

In mancanza di questo rimedio puoi optare per una o più degli ingredienti usati in questa formula (chiedi al tuo erborista di comporti una miscela): Ginkgo, Fumaria, Partenio, Escolzia, Magnesio citrato, Manganese ascorbato, Vitamina B2, Coenzima Q10. Come vedi la formula è abbastanza complessa e difficile da replicare, quindi sarebbe più semplice ed efficace procurarsi il prodotto originale presso un erboristeria.

I 12 CIBI CHE SCATENANO IL MAL DI TESTA (NEGLI INDIVIDUI SENSIBILI AD ESSI)

I cibi con la più alta propensione a scatenare l’emicrania sono il cioccolato, il latte e latticini, la carne e le uova.

La lista completa è comunque composta anche da altri alimenti, ecco i 12 cibi da cui stare alla larga se soffri di mal di testa frequenti:

I 12 cibi che alimentano l’emicrania:

  1. Frumento (pane, pasta, piadina)
  2. Noci e nocciole 
  3. Latte e latticini
  4. Cioccolato
  5. Pomodori
  6. Banane
  7. Agrumi
  8. Cipolle
  9. Carne
  10. Uova
  11. Mele
  12. Mais

A questa lista si aggiungono anche:

  • L’alcool
  • L’aspartame
  • Il glutammato monosodico 

Ecco com’è possibile far passare il mal di testa in modo semplice agendo sugli allergeni comuni che lo provocano (negli individui reattivi).

Probabilmente potresti risolvere questo problema -anche se ti perseguita da anni- semplicemente togliendo questi cibi. Te lo auguro! Ti basta provare, richiede solo un piccolo sforzo di volontà che potrebbe portarti gratuitamente un grande vantaggio.

Oltre tutto ti eviterebbe di dover ricorrere a farmaci antidolorifici di emergenza che non curano il problema alla radice, ma al contrario coprono solamente il sintomo.

LA LISTA DEI CIBI SICURI (NON PROVOCANO IL MAL DI TESTA)

  • Riso integrale
  • Verdure a foglia verde
  • Verdure a infiorescenza (broccoli)
  • Verdure giallo-arancio come patate dolci, carote, zucca
  • Frutta fresca come mirtilli, pere, prugne, ciliegie (evitare gli agrumi)

Ora conosci la lista dei 12 cibi che possono causare lo scatenarsi dell’emicrania negli individui predisposti. Ma come fare per essere ragionevolmente sicuro che nel tuo caso il colpevole sia proprio all’interno di questa lista?

Questo test si può fare in modo semplice e in autonomia, con la dieta di eliminazione.

LA DIETA DI ELIMINAZIONE PER SCOVARE IL COLPEVOLE DEL TUO MAL DI TESTA

La dieta di eliminazione serve per scovare il diretto colpevole o i colpevoli del tuo mal di testa.

Per scovare l’allergene o gli allergeni colpevoli del mal di testa, si può eseguire un semplice test fai da te che consiste nella seguente procedura.

FASE #1: Eliminare tutti i 12 cibi allergenici dell’elenco + i 3 aggiuntivi per 2 settimane (senza mai sgarrare in questo periodo). Durante questo periodo alimentati solo con i cibi elencati nella lista dei cibi sicuri.

FASE #2: L’emicrania è scomparsa? allora significa che uno o più dei cibi presenti nella lista erano i colpevoli del tuo mal di testa.

FASE #3: In questa fase reintroduci ogni due giorni, uno alla volta e in quantità relativamente abbondanti i 12 cibi allergenici dell’elenco. Se torna il mal di testa entro i due giorni successivi alla reintroduzione di quel cibo significa che hai finalmente individuato il colpevole. 

Esempio di reintroduzione graduale:

Giorno 1-2 di reintroduzione allergeni: uso abbondante frumento

(attendi l’eventuale ricomparsa del mal di testa)

Giorno 3-4 di reintroduzione allergeni: uso abbondanti noci e nocciole

(attendi l’eventuale ricomparsa del mal di testa)

Giorno 1-2 di reintroduzione allergeni: uso abbondante latte e latticini

(attendi l’eventuale ricomparsa del mal di testa) e così via…

Ora hai a disposizione tutte le informazioni per far passare il mal di testa eliminando i cibi dannosi (per gli individui predisposti) e introdurre quelli protettivi.

Spero che queste indicazioni ti aiuteranno a tornare in forma e dimenticarti il mal di testa in modo naturale, semplice e gratuito.

A presto,

P.S. Se hai trovato l’articolo utile, condividilo utilizzando i pulsanti che trovi in fondo all’articolo. Per te è una piccola azione ma per me vuol dire tanto!

P.P.S. Hai trovato giovamento per il mal di testa in seguito all’eliminazione di uno o più di questi cibi? oppure all’introduzione dei presidi naturali anti-emicrania che ti ho presentato? rispondi scrivendo un tuo commento in fondo all’articolo nell’apposito modulo.

mostra fonti e risorse nascondi fonti e risorse +

Fonti e risorse:

Il potere del cibo - seminario di Franco Berrino, Antonio Morandi, Roberto Gatto e Lorena Di Modugno ed. Macro.

DISCLAIMER MEDICO E LEGALE:
Le informazioni fornite dal sito web manuelcasadei.com non sono intese a diagnosticare, trattare e prevenire nessun disagio o malattia. Il fruitore di questo sito web è sempre responsabile per la sua salute e Manuel Casadei, ti incoraggia a seguire questi consigli con l’approvazione e la supervisione di un medico di fiducia e declina ogni responsabilità riguardo ad azioni compiute seguendo ciò che è scritto in queste pagine.

Immagini: Google immagini.

Articoli correlati:

  • Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia…
    Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia protettiva fino a 100 volte
  • Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo…
    Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo durante i pasti
  • Esercizi per dimagrire: Potrebbero essere completamente…
    Esercizi per dimagrire: Potrebbero essere completamente inutili (basato su evidenze scientifiche)
  • Intuitive Eating: funziona in chi soffre di abbuffate?
    Intuitive Eating: funziona in chi soffre di abbuffate?
  • Body shaming: perché le critiche sul corpo possono portare…
    Body shaming: perché le critiche sul corpo possono portare ad abbuffarsi e come evitarlo
  • Infezioni del tratto respiratorio: come ridurre rischio di…
    Infezioni del tratto respiratorio: come ridurre rischio di contagio e severità
  • Facebook13
  • WhatsApp
  • 13Condivisioni

Archiviato in:Rimedi naturali | integratori, fitoterapia, oli essenziali, omeopatia Contrassegnato con: emicrania, mal di testa

Cosa ne pensi? Condividi i tuoi commenti o suggerimenti qui sotto! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generic selectors
Solo il termine esatto
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Filtra per categoria
Alimentazione sana | salute, longevità e perdita di peso
Mente
Respirazione
Rimedi naturali | integratori, fitoterapia, oli essenziali, omeopatia
Click here to subscribe

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Un esercizio stoico in 5 passi per aumentare l’autocontrollo durante i pasti

  • Sulforafano dalle crucifere: come moltiplicarne l’efficacia protettiva fino a 100 volte

  • Pancia piatta in 2-3 settimane seguendo queste 3 semplici regole

  • Digiuno intermittente: la dieta naturale efficace per perdere peso rapidamente e riguadagnare piena salute

  • Semi di chia: Un drink per ridurre subito la fame eccessiva (e il desiderio di dolci)

  • Respirazione diaframmatica: come calmare la mente grazie alla respirazione addominale (2 esercizi semplici)

  • Alimenti Antitumorali Naturali e Piante che Uccidono le Cellule Progenitrici del Cancro

Copyright © 2023 · manuelcasadei.com | Manuel Casadei | Rep. San Marino (RSM) | E-mail: info@manuelcasadei.com