Ti è mai capitato di sentirti confuso dalle troppe informazioni, spesso discordanti, su come proteggere al meglio la tua salute?
Ti sei mai perso nella ricerca dell’alimento perfetto che contenesse ogni tipo di sostanza nutritiva e salutare?
Magari ti è anche capitato di introdurre un nuovo super alimento in grande quantità nella tua dieta, nella speranza che ti fornisse tutti i nutrienti necessari, ma non hai riscontrato i risultati attesi.
Ecco, oggi sono qui per darti due notizie essenziali per la tua salute: una buona ed una cattiva.
Quella cattiva è che in natura non esiste un alimento perfetto.
Non esiste un alimento che contenga ogni tipo di vitamina, sale minerale, enzima, proteina, grasso, carboidrato, e molecola che serve per una salute perfetta.
Non solo, anche tutti i super alimenti che contengono tante (non tutte, ma tante) sostanze nutritive non vanno mai assunti in dosi massicce per periodi troppo prolungati, per evitare effetti tossici cumulativi.
“Quindi mi devo arrendere?” ti starai chiedendo adesso.
Ed ecco qui la buona notizia.
Io e Manuel abbiamo trovato una miscela di prodotti vegetali completa, variegata ed efficace che contiene tutti i micronutrienti di cui hai bisogno.
Ne basta una piccola quantità per integrare tutti i nutrienti necessari per una salute perfetta.
Inoltre, è completamente di origine vegetale, senza glutine ed OGM.
È stata ideata e prodotta in America, da un’azienda innovativa e leader del settore dell’integrazione alimentare.
Il nome di questo prodotto è tutto un programma: “SpectraTM” contiene appunto un ampissimo spettro di sostanze e quindi nutrienti diversi.
Indice
CHE COSA CONTIENE SPECTRATM?
Gli ingredienti utilizzati sono ben 29 tra frutti, verdure ed erbe.
Sono state selezionate appositamente per ottenere il massimo effetto salutistico ed in particolare pensate per essere una vera e propria bomba antiossidante.
Ecco gli ingredienti:
Caffè, Broccoli, The verde, Cipolla, Mela, Acerola, Camu Camu, Quercetina, Pomodoro, Germogli di Broccoli, Açai, Curcuma, Aglio, Basilico, Origano, Cannella, Sambuco, Carota, Mangostano, Ribes nero, Mirtillo, Ciliegia, Mora, Aronia, Lampone, Spinaci, Cavolo riccio, Mirtillo Americano, Cavoletti di Bruxelles.
Alcuni sono prodotti di uso comune che però spesso e volentieri non consumiamo ogni giorno come dovremmo.
Altri invece sono un po’ più particolari, per cui voglio spendere due parole su alcuni di questi.
Acerola
È una bacca rossa estremamente ricca di vitamina C, molto più delle arance e dei kiwi, incredibilmente importante quindi nella prevenzione dei malanni stagionali.
Un altro uso molto promettente su cui continuano le ricerche è quello come antiossidante grazie alla sua potente azione antiossidante contro i radicali liberi1.
Camu camu
Anche questa è una piccola bacca: viene raccolta sulle rive dei fiumi dell’Amazzonia da piccoli ed esili arbusti.
Il suo contenuto in vitamina C è sorprendente, e contiene anche degli amminoacidi fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Grazie al suo effetto antiossidante contro i radicali liberi è stato ipotizzato un suo utilizzo antinfiammatorio2.
Açai
Queste piccolissime bacche nere originarie del Brasile sono diventate famosissime negli ultimi anni: sono alla base delle “açai bowl” che vengono condivise sui principali social.
Non è altro che un sorbetto di bacche di açai ricoperto di frutta fresca e semi: la ricetta in realtà è antichissima ed è originaria del Brasile.
A parte l’aspetto mondano del loro uso, le bacche di açai sono dei veri e propri superfrutti: un concentrato di antocianidine, glicosidi e polifenoli.
Delle vere bombe contro lo stress ossidativo, che sono usate anche come integratori contro l’arteriosclerosi3.
Mangostano
Ha un aspetto peculiare: le sue dimensioni sono circa quelle di un mandarino, ha una buccia viola scuro e la polpa invece è bianchissima.
È un frutto del sud-est asiatico ed è incredibilmente ricco di xantoni, molecole fortemente antiossidanti, antinfiammatorie ed ipoglicemizzanti4.
I MECCANISMI D’AZIONE DI SPECTRATM
Ognuno di questi ventinove ingredienti appartiene a 5 sottogruppi divisi in base al meccanismo d’azione contro lo stress ossidativo.
In questo modo l’azione antiossidante è variegata e diversificata, e quindi nettamente più efficace.
L’azione antiossidante quindi riesce ad agire su:
- la salute cognitiva
- la salute cellulare
- la salute del cuore e delle arterie
- l’integrità del DNA
- la salute oculare
Ma a parte questa incredibile varietà di frutti e verdure, che cosa rende SpectraTM così speciale?
La solida evidenza scientifica.
Ebbene sì, SpectraTM è stato clinicamente testato sugli essere umani, e la sua efficacia antiossidante è reale e misurabile.
Dallo studio pubblicato5 su “Food Science and Nutrition” si evince che SpectraTM è in grado di diminuire la formazione di radicali liberi all’interno delle cellule e dei mitocondri del 17% per tre ore dopo l’ingestione.
I radicali liberi sono un sottoprodotto accidentale del metabolismo delle cellule.
Quando le cellule lavorano, come ad esempio durante l’attività fisica, consumano molto ossigeno, e quindi solitamente vengono prodotti anche più radicali liberi.
L’aspetto impressionante di SpectraTM è la sua capacità di diminuire i radicali liberi e allo stesso tempo aumentare il consumo di ossigeno all’interno delle cellule.
Questo significa maggiore energia per le tue cellule con minori danni collaterali.
Un altro effetto importante sulla salute provocato da questo mix vegetale è l’aumento della produzione di ossido nitrico (formula molecolare NO).
Questa piccola ma fondamentale molecola è naturalmente presente nel nostro organismo, e svolge la funzione di “mediatore del segnale”, ovvero indica al nostro organismo quali azioni intraprendere.
Solitamente l’ossido nitrico induce un’abbassamento della pressione.
È quindi straordinario che SpectraTM sia in grado di aumentarne la sua presenza del 64%.
In questo modo abbassa la pressione ed aumenta il flusso di sangue verso i muscoli.
Tutto quello che ti ho detto basterebbe già per sorprendere chiunque, ma ho un ultimo aspetto da svelarti.
Pensa al numero di ingredienti presente in questa miscela e alla sua potente efficacia.
Sicuramente avrai l’impressione di doverne consumare mezzo chilo ad ogni pasto per poter raggiungere questi effetti.
Ebbene, la dose antiossidante efficace su cui si sono basati i test è di appena 100 milligrammi: praticamente una punta di cucchiaino da caffè.
DOVE PUOI TROVARE QUESTA MISCELA VEGETALE EFFICACE E COMPLETA?
Io personalmente sono rimasta sbalordita dalla versatilità e potenza di questa miscela, e sono stata altrettanto contenta di trovarla come ingrediente in uno degli ultimissimi integratori prodotti da Pranatur.
L’azienda l’ha utilizzato come antiossidante e integratore di vitamine e sali minerali all’interno di un prodotto a base di Semi di Chia dal delizioso gusto di zenzero e limone, chiamato Chia Spectra.
Pensa che Chia Spectra serve ad aiutarti a dimagrire.
Le vitamine e gli altri micronutrienti contenuti nella miscela vegetale infatti servono proprio a colmare la tua fame di micronutrienti.
Cos’è la fame di micronutrienti?
Quella silenziosa ma dannosissima carenza che molto probabilmente ti spinge ad abbuffarti e fare un sacco di spuntini fuori pasto.
Se sei incuriosito dall’argomento, trovi un interessantissimo approfondimento di Manuel qui.
Spero di aver suscitato il tuo interesse, se hai qualsiasi domanda lasciala pure qui sotto, sarò felicissima di poterti rispondere!
Alla prossima,
Martina
P.S. Se hai trovato l’articolo utile, condividilo utilizzando i pulsanti che trovi in fondo all’articolo. Per te è una piccola azione ma per me vuol dire tanto!
DISCLAIMER MEDICO E LEGALE:
Le informazioni fornite dal sito web manuelcasadei.com non sono intese a diagnosticare, trattare e prevenire nessun disagio o malattia. Il fruitore di questo sito web è sempre responsabile per la sua salute e Manuel Casadei ti incoraggia a seguire questi consigli con l'approvazione e la supervisione di un medico di fiducia e declina ogni responsabilità riguardo ad azioni compiute seguendo ciò che è scritto in queste pagine.
Immagini: Google immagini.
1 Nascimento, Rodrigues, "HPLC and in vitro evaluation of antioxidant properties of fruit from Malpighia glabra (Malpighiaceae) at different stages of maturation", Food and Chemical Toxicology, Volume 119, September 2018, Pages 457-463
2 Langley, Pergolizzi, "Antioxidant and Associated Capacities of Camu Camu (Myrciaria dubia): A Systematic Review", J Altern Complement Med. 2015 Jan 1; 21(1): 8–14
3 Pala, Barbosa, "Açai (Euterpe oleracea Mart.) dietary intake affects plasma lipids, apolipoproteins, cholesteryl ester transfer to high-density lipoprotein and redox metabolism: A prospective study in women", Clinical Nutrition, April 2018Volume 37, Issue 2, Pages 618–623
4 Ovalle-Magallanes, Eugenio-Pérez, Pedraza-Chaverri, "Medicinal properties of mangosteen (Garcinia mangostana L.): A comprehensive update", Food Chem Toxicol. 2017 Nov;109(Pt 1):102-122
5 Boris V Nemzer, Nelli Fink, and Bruno Fink, "New insights on effects of a dietary supplement on oxidative and nitrosative stress in humans", Food Sci Nutr. 2014 Nov; 2(6): 828–839